Inquinare è un reato
Scarico acque reflue dei compressori
È proibito scaricare le condense oleose derivanti dalla compressione dell'aria con compressori lubrificati, nella fogna.
Si segnala che nella gazzetta ufficiale n° 59 del 12.03.2010 è stata pubblicata la legge del 25 Febb 2010 N° 36 che apporta significative modifiche alla disciplina sanzionatoria degli scarichi delle acque reflue: viene chiarito definitivamente la sanzione penale prevista per il superamento dei limiti delle sostanze pericolose , tra le quali appunto l'olio minerale dei compressori.
Ricordiamo che al momento sono disponibili soluzioni che permettono di filtrare queste condense, senza correre il rischio di prendersi delle denunce per semplice superficialità, inquinare è un reato che è giustamente punito.
Cosa possiamo fare per il tuo impianto?
A seconda dell'applicazione, gli essicatori e i filtri possono essere posizionati a monte del serbatoio per immagazzinare aria secca. NOTA - I simboli usati, con eccezione di quello per l'aria, sono in accordo alle ISO 1219 - Il simbolo per l'aria è in accordo con le ISO 7000.
ISO 8573 - 1
l suo scopo è quello di definire le classi di qualità per l’aria compressa industriale per uso generale senza considerare la qualità dell’aria in uscita dal compressore.
I Il livello di qualità dell’aria compressa per particolari applicazioni deve essere basata sul valore risultante di molte misure eseguito in uno specifico periodo di tempo ed in condizioni operative ben definite. Questa parte delle ISO non è applicabile all’aria respirabile ed all’uso medicale.
CLASSI DI QUALITA' ISO 8573-1 | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Massimo diametro della particella e della concentrazione del contaminante |
(1) Il diametro della particella è basato sul rapporto Beta Bn = 20 |
CONTENUTO DI ACQUA ISO 8573-1 - Classi | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Massimo punto di rugiada in pressione |
CONTENUTO DI OLIO ISO 8573-1 - Classi | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Massimo contenuto d'olio |
(1) A 1 bar assoluto, + 20° C e pressione relativa di vapore di 0,6 |
Adeguamento impianti
Sai come trattare gli scarichi di condensa oleosi dei compressori?
I compressori lubrificati necessitano un trattamento specifico per rimuovere completamente la condensa. Uno smaltimento non corretto della condensa può infatti farvi incorrere in irregolarità e conseguenti multe. Un litro di condensa non trattato, infatti, può contaminare fino a 1.000.000 di litri di acqua potabile.
L'acqua di condensa è infatti considerata uno scarico industriale e il suo diretto scarico in fognatura è vietata. È necessario, quindi, trattare gli scarichi per mezzo di precise e idonee apparecchiatura, in modo che la percentuale di olio lubrificante presente sia inferiore a 10 mg/lt.
Officina Romagnoli offre delle soluzioni tecniche mirate per la gestione e il trattamento degli scarichi industriali derivanti dagli impianti per la produzione di aria compressa.
Cosa possiamo fare per il tuo impianto?
- Scarico e trattamento della condensa affidabili
- Facilità di installazione e di funzionamento
- Massima flessibilità
- Rispetto dell'ambiente, senza rischi
- Rispetto delle normative regionali

Richiedi maggiori informazioni sul trattamento degli scarichi di condense oleose
Interventi in toscana e in tutta italia
Separatore acqua/olio OSC
La separazione di olio-acqua nei sistemi ad aria compressa è un processo necessario per garantire la conformità alle normative in vigore, oltre che per la salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo. Grazie all'uso di un separatore di olio-acqua è possibile eliminare circa il 99,5% dell'olio disperso nell'ambiente e dell'olio introdotto nell'aria attraverso la compressione.
Come funziona un separatore di acqua/olio?
- La condensa entra nell'unità tramite una singola o più valvole. Passa attraverso un diffusore e si depressurizza nella camera di espansione. Il diffusore rimuove le particelle di olio più grandi dalla condensa in modo che non possano compromettere il mezzo filtrante.
- La miscela olio-acqua prosegue fino alla prima camera di filtraggio. Passa attraverso il filtro in polipropilene, che assorbe l'olio, ma non l'acqua.
- La condensa rimane nella camera iniziando una filtrazione secondaria naturale mentre l'olio libero si sposta verso l'alto e viene adsorbito dal sacchetto filtro.
- La condensa scorre nella seconda camera.
- Una cartuccia rimovibile, riempita di carbone attivo (o argilla organica per emulsioni più forti), separa le gocce d'olio residue dalla condensa.
- Pulire le uscite di condensa dalla cartuccia rimovibile con quasi nessun contenuto di olio residuo, consentendo uno scarico sicuro nel sistema fognario.
